
Descrizione del percorso
Quali tracce seguiremo lungo il percorso?
L’attività agricola in Val Gardena ha più di mille anni di storia. Il percorso illustra come l’agricoltura abbia plasmato il paesaggio, la cultura e l’architettura, con numerose tracce giunte fino ai giorni nostri. È una passeggiata che porta alle radici di questo territorio antropizzato, rendendo visibili e palpabili le difficoltà che i contadini di questa valle hanno saputo affrontare e superare nel corso dei secoli.
Quali difficoltà comporta il percorso?
La passeggiata dei masi non comporta difficoltà particolari, ed è quindi adatta a tutta la famiglia. In totale il percorso si snoda su 2,8 chilometri, percorribili in circa un ora e mezza e con un dislivello di circa 160 metri. È disponibile anche come escursione guidata con una durata di circa 3 ore.
Dove ci porta il percorso?
Alla chiesa parrocchiale di Ortisei saliamo sul citybus in direzione di San Giacomo, e già a bordo possiamo ammirare i masi di Col de Flam di sotto e Col de Flam di sopra, costruiti entrambi circa 500 anni orsono. Alla fermata Banch scendiamo, proseguendo a piedi lungo la Via Sacun in direzione della fattoria tardogotica Trëbe, e da lì al maso Mëune che risale al 1453.
Dietro all’edificio, un sentiero segnalato che attraversa il prato consente di salire alla chiesa di San Giacomo, la più antica della Valle. Poi si prosegue sul sentiero n. 32 verso Santa Cristina attraversando un bosco e giungendo al maso Peza, una delle fattorie più antiche e meglio conservate di tutto l’arco alpino. Dal bivio si imbocca a destra il sentiero per Ortisei, fino ad arrivare alla fermata del citybus di Somont, davanti all’albergo omonimo.