Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Col de Flam Dessëura, rustico con "palancin"

Col de Flam Dessëura

Fienile con tipico "palancin" per l'essiccazione dei cereali

La prima menzione documentale di questo maso a due edifici risale al Quattrocento. Il rustico, ottenuto con un rialzo del piano cantina costruito con tecnica blockbaus in legno, fu invece realizzato nel Cinquecento. Una peculiarità della Val Gardena è il "palancin" che si sviluppa lungo il perimetro del fienile su tre lati, in pratica un'impalcatura che fino ai primi anni '60 del Novecento serviva a essiccare e macerare i cereali raccolti nei campi del maso (orzo, segale e avena).

Categoria principale:
Cultura edilizia
Sottocategoria:
Masi
Epoca:16° secolo
Area(e):Ortisei
Coordinate GPS:@11.68294,46.57524

Galleria video

Video sulla mostra "Mejes de Gherdëina" con una selezione di fotografie di antiche fattorie ancora conservate in Val Gardena, realizate dal Václav Sedy, rinomato architetto e fotografo di Praga, tra il 2018 e il '19.