Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Peza

Stando alle indagini dendrocronologiche, il nucleo originario del fabbricato residenziale di questo maso a due edifici risale al 1249. La parte princiale si compone di uno zoccolo in muratura, un accesso alle cantine sul lato Est e un piano superiore di legno con ballatoio sporgente, che in ladino prende il nomoe di piguel. La fattoria, sotto tutela e divisa al centro in direzione del colmo, è da tempo disabitata, ma tuttora utilizzata per la produzione agricola. L'ala occidentale è stata acquistata da comune di Ortisei per il suo valore storico architettonico.

Cudan

Menzionato per la prima volta nel 1406, Cudan è un maso a due edifici con fabbricato residenziale interamente in muratura, ristrutturato in modo esemplare. I due fienili originari del complesso, realizzati in blockbau con zoccolo in muratura, presentano ancora il palancin perimetale utlizzato per essiccare le fascine. Il fienile sul lato Ovest è più antico, con un nucleo che risale al 1428/30.

Col de Flam Dessëura

La prima menzione documentale di questo maso a due edifici risale al Quattrocento. Il rustico, ottenuto con un rialzo del piano cantina costruito con tecnica blockbaus in legno, fu invece realizzato nel Cinquecento. Una peculiarità della Val Gardena è il "palancin" che si sviluppa lungo il perimetro del fienile su tre lati, in pratica un'impalcatura che fino ai primi anni '60 del Novecento serviva a essiccare e macerare i cereali raccolti nei campi del maso (orzo, segale e avena).

Rescion Dessot

Dalle indagini dendrocronoligiche è emerso che il legno utilizzato per costruire l'edificio resideziale risale al 1426, mentre quello impiegato per il fienile al 1419. Il piano superiore si compone di un nucleo realizzato con la tecnica blockbau (a tronchi sovrapposti), con le camere e la stube in aggetto. Da questo maso proveniva il pittore Bernardin Piceller (Pitschieler), che a cavallo fra il Sette e l'Ottocento lavorò a Roma e Perugia, dove poi il fratello intraprese la carriera di musicista.

Col dala Pelda

Col dala Pelda è un edificio prestigioso con tetto a due falde e facciate riccamente decorate, fatto costruire nel 1640 da due dame del casato dei Wolkensteiner, il che spiega lo stemma visibile sul lato Nord-Est. Dal 1700 a 1878 fu sede dell'autorità giudiziaria (non molto lontano si ergeva anche la gogna), dopodiché divenne una residenza privata. La vecchia stalla, costruita nel 1690, è sotto tutela dal 2024.

Ciablon

Il maso a due edifici Cablon si erge a 1770 metri di quota sul lato soleggiato di Daunëi, ed è uno dei più alti della Val Gardena. Il fienile fu costruito nel Cinquecento, mentre il nucleo del fabbrcato residenziale, diviso lungo la linea di colmo, risale addirittura al Duecento. La parte Est conserva maggiormente il suo stato originario, con una cucina con volta a botte, una canna fumaria aperta e una stube perlinata, mentre il lato Ovest è stato quasi interamnte ricostruito. Entrambe le pati, comunque, sono attualmete disabitate e quella Est è di proprietà del comune.

Paratoni

Paratoni è uno dei più antichi masi a due edifici ancora conservati in Val Gardena, e un esempio di come inserire gli edifici rurali nel tessuto paesaggistico, nella fattispecie il ripido pendio di Plesdinaz. La fattoria risale alla prima metà del Duecento, e si compone di un piano terra in muratura sormontato da un piano nobile sporgente costruito in legno. Dispone inoltre di una dell più antiche cantine retiche, con parti di un corridoio dotato di volta a botte degli anni 1242/45.

Crëpa

Il maso Crëpa, situato sul versande ripido di Plesdinaz, è uno dei più antichi delle valli ladine. Il suo nucleo risale al Due-Trecento, e una prima ristrutturazione fu eseguita nel 1460. Conservato nel suo stato originario, il maso è un esempio lampante di come costruire con la piera e il legno disponibili in loco. Il piano terra del fabbricato residenziale è in muratura a pietre squadrate, sormontato da un piano nobile di larice. Il rustico è circondato perimetralmente dal palancin, che un tempo serviva per essccare i cereali. 

Ulëta

Situato a quota 1560 metri sul lato soleggiato della valle, Ulëta è uno dei pochi casali rurali della Val Gardena e si compone di tre masi a due edifici. Il fabbricato residenziale più basso ha un nucleo del Duecento, mentre quello più alto è probabilmente il più recente dei tre. Ulëta è un esempio eccellente di come gli edifici rurali gardenesi si adattino alla posizione topografica, alle condizioni climatiche e all'esposizione solare, interagendo con il territorio.

Plajes

Il maso Plajes si erge su strati ben visibili di arenaria gardenese, e fu casa natale e residenza di Jakob Sotriffer (1796-1856), il primo insegnante della scuola di disegno fondata nel 1825, che provvisoriamente fu allestita proprio al maso Plajes. A Sotriffer si deve anche la prima collezione di intagli gardenesi, da lui predisposta a scopo documantale per il museo Ferdinandeum di Innsbruck. Al Museo Val Gardena ne sono esposti alcuni esemplari.