Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Chiesa parrocchiale di Santa Cristina con campanile acuminato in muratura.

Chiesa parrocchiale di Santa Cristina

Edificio gotico del Trecento

La chiesa, consacrata a Santa Cristina, è documentata per la prima volta nel 1342, e fu probabilmente commissionata dall'arcidiocesi di Frisinga. L'altare della confraternita, realizzato nel primo Settecento, è opera dei fratelli Vinazer, mentre l'altar maggiore barocco è attribuito allo scultore Trebinger. La pala d'altare attuale (1848) è di Johann Burgauner di Castelrotto, mentre il rilievo del cenacolo sulla parete Nord del coro (1855) è opera dello scultore gardenese Peter Nocker.

Categoria principale:
Cultura edilizia
Sottocategoria:
Chiese e cappelle
Epoca:Medioevo
Area(e):S. Cristina
Coordinate GPS:@11.71525,46.55908

Galleria d'immagini