
Utensili di selce e una conchiglietta marina (n. 49)
Oggetti rinvenuti sotto il Passo Gardena nel ritrovo di cacciatori più importante del Mesolitico
Durante il Paleolitico e il Mesolitico (dal 10.000 al 5.500 a.C.) gran parte degli utensili prodotti dall'uomo non erano metallici, ma di pietra (industria litica), soprattutto di selce (pietra focaia), un tempo assai diffusa in tutta la catena alpina. Lavorando in vari modi la selce, infatti, si ricavavano vari utensili, fra cui lame, raschiatoi, punteruoli o piccole punte di freccia (microliti e trapezi). Oltre a vari utensili di uso quotidiano, a Plan de Frea, sito archeologico importante per il Mesolitico nelle Alpi meridionali, è stata rinvanuta anche una columbella rustica, una conchiglietta marina.
Categoria principale:
Archeologia
Sottocategoria:
Attrezzi e armi
Epoca:Mesolitico
Area(e):Selva Gardena
Coordinate GPS:@11.79666,46.54102