Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Punte di freccia di selce rinvenute al Lech Sant alla malga Mastlé

Due punte di freccia di selce

Testimonianze di un uso diversiicato degli alpeggi nell'età del bronzo.

Le punte di freccia testimoniano la caccia in alta montagna ancora diffusa nella media età del bronzo. Queste due punte provengono dal Lech Sant, un lago situato alla malga Aschgler (in ladino Mastlé), e come vari altri reperti attestano l'importanza di questa zona come luogo di culto in alta montagna e come sede di roghi votivi. Nel toponimo "Lago Santo" e nella leggenda di una chiesetta sommersa nelle sue acque, sopravvive fino ad oggi il ricordo di un luogo di culto pagano.

Categoria principale:
Archeologia
Sottocategoria:
Attrezzi e armi
Epoca:Età del Bronzo
Area(e):S. Cristina
Coordinate GPS:@11.72952,46.5862

Galleria d'immagini