
Schegge di selce informi
Una testimonianza della lavorazione in loco di pietre grezze
Nei siti archeologici della preistoria (dal 10.000 al 5.500 a.C.), oltre agli utensili finiti dell’industria litica si rinvengono spesso anche schegge informi, residui della lavorazione in loco. Queste schegge testimoniano l'uso di pietra focaia grigia estratta da giacimenti locali, per esempio sul Col dala Pieres. La selce si usava anche per accendere il fuoco, da cui deriva il suo nome di "pietra focaia" (in ladino: piera da fuech).
Categoria principale:
Archeologia
Sottocategoria:
Attrezzi e armi
Epoca:Mesolitico
Area(e):Selva Gardena
Coordinate GPS:@11.79666,46.54102