Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Villa Rifesser

Posta sotto tutela architettonica nel 2006, Vila Rifesser deriva dalla ristrutturazione di un'antica casa colonica realizzata nel 1890 per iniziativa di Josef Rifesser, scultore di altari e grossista di oggetti sacri, ispirandosi allo stile del tardo storicismo, con una veranda decorata da elementi in stile liberty. Per il bovindo sull'angolo rivolto a Sud-Ovest, il figlio Josef junior intagliò quattro busti lignei ispirati a personaggi dell'insurrezione antinapoleonica tirolese del 1809.

Peza

Stando alle indagini dendrocronologiche, il nucleo originario del fabbricato residenziale di questo maso a due edifici risale al 1249. La parte princiale si compone di uno zoccolo in muratura, un accesso alle cantine sul lato Est e un piano superiore di legno con ballatoio sporgente, che in ladino prende il nomoe di piguel. La fattoria, sotto tutela e divisa al centro in direzione del colmo, è da tempo disabitata, ma tuttora utilizzata per la produzione agricola. L'ala occidentale è stata acquistata da comune di Ortisei per il suo valore storico architettonico.

Costamula Dessot

Questo maso a edificio unico, costruito nl 1606/08 e sotto tuela dal 1985, è completamente ristrutturato e attualmente usato come ristorante. Il fienile, realizzato in blockhaus con travi a sezione circolare, occupa la parte maggiore della facciata rispetto all'ala residenziale in muratura. Il bel tetto di scandole di larice è stato rimesso in opera e fissato con una cornice di assi secondo la traduzione ladina ("tetto ladino").

Janon

Il maso Janon, oggi fabbricato residenziale, anticamente era a due edifici, e la sua prima menzione documenale risale al 1430. Sulla facciata si vedono le tracce di quadroni angolari, cornici rosse dei serramenti e l'iscrizione dell'anno 1585. Sulla pietra sommitale del bel portale a tutto sesto, sopra ad altri simboli è scolpito un rilievo con forbice e ago, probabilmente per indicare che qui abitava una famiglia di sarti. L'edificio è sotto tutela già dagli anni '50 del Novecento. L'ala occidentale del fabbricato è disabitata.

Fëur

Fëur, nell'abitato di Fumes, è una delle fattorie più in alta quota della Val Gardena. L'edificio, sotto tutela, all'origine era un maso a due edifici, mentre oggi è utilizzato come baita di alpeggio. Con il suo soffitto a doppia falda, conservatosi intatto, la stube della casa risale al Quattrocento ed è una delle più antiche del Tirolo storico. L'edificio e la stube furono un soggetto molto amato dal pittore Josef Moroder Lusenberg, che se ne servì soprattutto per i suoi studi sulla luce e sui colori.

Col de Flam Dessot

Il nucleo di questo maso a edificio unico, con ala abitativa e rustico sotto lo stesso tetto, risale al 1554. L'interno del fabbricato, oggi sotto tutela architettonica, fu ristrutturato alcuni anni orsono. Il suo nome risale al toponimo preromanico Col de Flam, collegato a un luogo di culto della civiltà di La Tène ("luogo con sacerdoti" o "luogo dell'invocazione" nella tarda età del ferro). Il museo Val Gardena custodisce alcuni reperti archeologici di quel periodo.

Villa ANRI

L'edificio oggi sotto tutela di Villa ANRI, realizzato nel 1925 a Santa Crstina, fu utilizzato come sede della ditta omonima fondata da Anton Riffeser nel 1921, e vi furono allestiti laboratori, uffici, magazzini, impianti di confezionamento e sale d'esposizione. L'ANRI, che nei suoi anni migliori arrivò a impiegare fino a 230 dipendenti, esportava fin negli Stati Uniti. Nel 1952 la produzine fu trasferita in un capannone a Plan de Tieja, e nel 2021 cessò l'attività.

Rescion Dessot

Dalle indagini dendrocronoligiche è emerso che il legno utilizzato per costruire l'edificio resideziale risale al 1426, mentre quello impiegato per il fienile al 1419. Il piano superiore si compone di un nucleo realizzato con la tecnica blockbau (a tronchi sovrapposti), con le camere e la stube in aggetto. Da questo maso proveniva il pittore Bernardin Piceller (Pitschieler), che a cavallo fra il Sette e l'Ottocento lavorò a Roma e Perugia, dove poi il fratello intraprese la carriera di musicista.

Gustin

Il maso a edificio unico che si erge all'ingresso del paese di Selva Gardena, costruito nel Quattrocento, è sotto tutela e attualmente disbitato. Una parte dell'ala residenziale si trovava nel lato orientale in muratura dell'edificio, mentre nella parte lignea erano ricavate la stube e le stanze. In questo edificio abitò fino alla fine dei suoi giorni la celebre intagliatrice Katharina Kasslatter (anda Trina da Gustin), una delle prime allieve dell'Istituto d'arte di Selva Gardena e fra le prime donne a firmare le proprie opere.

Col dala Pelda

Col dala Pelda è un edificio prestigioso con tetto a due falde e facciate riccamente decorate, fatto costruire nel 1640 da due dame del casato dei Wolkensteiner, il che spiega lo stemma visibile sul lato Nord-Est. Dal 1700 a 1878 fu sede dell'autorità giudiziaria (non molto lontano si ergeva anche la gogna), dopodiché divenne una residenza privata. La vecchia stalla, costruita nel 1690, è sotto tutela dal 2024.