Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Ciablon

Il maso a due edifici Cablon si erge a 1770 metri di quota sul lato soleggiato di Daunëi, ed è uno dei più alti della Val Gardena. Il fienile fu costruito nel Cinquecento, mentre il nucleo del fabbrcato residenziale, diviso lungo la linea di colmo, risale addirittura al Duecento. La parte Est conserva maggiormente il suo stato originario, con una cucina con volta a botte, una canna fumaria aperta e una stube perlinata, mentre il lato Ovest è stato quasi interamnte ricostruito. Entrambe le pati, comunque, sono attualmete disabitate e quella Est è di proprietà del comune.

Paratoni

Paratoni è uno dei più antichi masi a due edifici ancora conservati in Val Gardena, e un esempio di come inserire gli edifici rurali nel tessuto paesaggistico, nella fattispecie il ripido pendio di Plesdinaz. La fattoria risale alla prima metà del Duecento, e si compone di un piano terra in muratura sormontato da un piano nobile sporgente costruito in legno. Dispone inoltre di una dell più antiche cantine retiche, con parti di un corridoio dotato di volta a botte degli anni 1242/45.

Ciancel d’Uridl (La Sigata)

Il palazzo barocco dietro la chiesa parrocchiale di Santa Cristina è un edificio del Settecento oggi sotto tutela. Presenta la caratteristica facciata rossastra, i contorni intonacati dei vari piani con le cornici angolari, le decorazioni barocche intorno alle finestre, e all'interno le "stube" barocche tipiche. Sul lato Nord è scolpito l'anno di costruzione 1786. Negli anni Venti e Trenta del Novecento fu restaurato senza alterarne le caratteristiche.

Crëpa

Il maso Crëpa, situato sul versande ripido di Plesdinaz, è uno dei più antichi delle valli ladine. Il suo nucleo risale al Due-Trecento, e una prima ristrutturazione fu eseguita nel 1460. Conservato nel suo stato originario, il maso è un esempio lampante di come costruire con la piera e il legno disponibili in loco. Il piano terra del fabbricato residenziale è in muratura a pietre squadrate, sormontato da un piano nobile di larice. Il rustico è circondato perimetralmente dal palancin, che un tempo serviva per essccare i cereali.