Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Veduta primaverila di Villa Margherita allo stato attuale. È ben visigile l'incisione „Cësa Margherita“ e la statua mariana.

Villa Margherita

Insediemento storico e importante laboratorio di scultura sacra

L'antica casa colonica Stufan - oggi Villa Margherita - è uno degli insediamenti documentati più antichi di Ortisei. Josef Rifesser, scultore di altari lignei e grossista di arte sacra, negli anni compresi fra il 1872 e il 1882 trasformò l'edificio rurale in un istituto artistico per arte sacra, allestendo appositi laboratori di scultura e falegnameria. Nel 1900, la sua era una delle più importanti case produttrici di altari ad Ortisei, e il figlio Josef junior (bera Sepl da Stufan) rilevò e diresse l'azienda, aprendone anche una succursale a Bressanone, accanto alla stazione ferroviaria.

Categoria principale:
Cultura edilizia
Sottocategoria:
Laboratori e grossisti
Epoca:19° secolo
Area(e):Ortisei
Coordinate GPS:@11.6793,46.57316

Galleria d'immagini