
Rescion Dessot
Maso a due edifici sul pendio del Ronc sotto tutela architettonica
Dalle indagini dendrocronoligiche è emerso che il legno utilizzato per costruire l'edificio resideziale risale al 1426, mentre quello impiegato per il fienile al 1419. Il piano superiore si compone di un nucleo realizzato con la tecnica blockbau (a tronchi sovrapposti), con le camere e la stube in aggetto. Da questo maso proveniva il pittore Bernardin Piceller (Pitschieler), che a cavallo fra il Sette e l'Ottocento lavorò a Roma e Perugia, dove poi il fratello intraprese la carriera di musicista.
Categoria principale:
Cultura edilizia
Sottocategoria:
Masi
Epoca:Medioevo
Area(e):Castelrotto
Coordinate GPS:@11.66981,46.57064