Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Villa Bugon

A partire dagli anni Trenta dell'Ottocento, Villa Bugon fu sede della Insam & Prinoth, una delle maggiori imprese gardenesi di distribuzione all'ingrosso di giocattoli fino alla prima guerra mondiale. Già nel 1820, l'azienda aveva aperto una succursale a Norimberga, e qualche anno dopo anche a Londra. Oltre all'attività di confezionamento e distribuzione, in un ex fienile era stato ricavato un grande deposito dal quale la merce veniva trasportata su carri a trazione equina fino allo scalo merci della ferrovia.

Deposito Purger

Nel 1854, Johann Baptist Purger ristrutturò l'ex fienile del maso della pieve per realizarvi un deosito in cui impacchettare e spedire giocattoli, e più tardi anche altari lignei destinati all'esportazione. Nel contempo fece costruire un ponte sul torrente Anna per facilitare l'accesso ai carri a trazione equina. Oggi nell'ex deposito Purger ha sede un'osteria. La facciata Ovest, come il ponte, è rivestita di lastre di porfido, mentre le fondamenta furono ancorate direttamente nell'arenaria gardenese massiccia.

Casa Purger (Palazzo della cultura)

Dove oggi si erge il Palazzo della cultura, un tempo sorgeva un edificio a più piani realizzato nel 1854 dal grossista Johann Baptist Purger sul modello degli edifici urbani, e un palazzo costruito negli stessi anni dove erano ospitati il municipio e l'ambulatorio medico. Per un certo periodo furono anche usati come magazzini del fabbricante di giocattoli Anton Sotriffer. Gli edifici facevano parte del nucleo della piazza, finché nel 1969 furono demoliti, in vista dei mondiali di sci del '70, per far posto a un palazzo dei congressi.

Haus Pana

In questo'edificio dal 1832 abitò Johann Baptist Purger, cui si deve la costruzione della nuova strada di fondovalle che dal 1856 collegò la Valle a Ponte Gardena in Val d'Isarco, un'arteria che impresse una spinta decisiva allo sviluppo economico gardenese. La casa Pana fu eretta dove un tempo sorgeva una casa colonica, che già nell'XI secolo risultava appartenere ai vescovi di Frisinga. L'aspetto attuale dell'edificio risale a un ampliamento realizzato nel 1908  nello stile delle ville storiche a cavallo tra l'Otto e il Novecento.

Villa Pedetliva nuova

L'edificio fu costruito nel 1890 dallo scultore e grossista Anton Sotriffer. Nel 1920/21 vi aprì un negozio di generi misti in cui vendava anche oggetti di legno intagliati e giocattoli di legno realizzati da diversi produttori della Valle, che poi Sottriffer colorava prima di rivenderli. Grazie al suo spirito innovativo, durante la crisi del periodo interbellico Sotriffer sperimentò nuovi materiali e prodotti. Il negozio di Sotriffer esiste tuttora.