Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Statuetta a forma di krampus "Pitl Malan"

Questa statuetta di pero finemente intagliata, con la forma di un krampus che sogghigna in modo malizioso, regge sulle spalle una gerla in cui si solevano custodire le sigarette. È opera dello scultore Franz Insam de Cësanueva di Santa Cristina, che negli anni 70 dell'Ottoceno realizzò numerosi oggetti di questo tipo apprezzati in tutto l'Impero austrungarico, non solo articoli destinati ai fumatori, ma anche schiaccianoci.

Cësanueva

Questo maso a due edifici scaato parzialmente nel terreno ha un nucleo originale che risale al Quattrocento, mentre l'edificio residenziale attuale fu ristrutturato all'inizio del Novecento. In questa azienda familiare di Joseph Insam, per diverse generazioni si sono prodotte ed esportate in tutta l'Europa bambole e cavalli ad arti snodati e statuette da presepe di legno di foggia particolare. Durante le due guerre, la produzione era stata convertia a protesi ortopediche per mani e piedi per i soldati mutilati.

Chiesa di Sant'Antonio

La prima menzione di una chiesa sull'attuale piazza Sant'Antonio risale al Quattrocento, ma l'edificio è più antico. La chiesa attuale, con tetto ripido a due falde, fu ultimata nel 1676 e restaurata negli anni Settanta dell'Ottocento. Le statue laterale dell'altar maggiore del 1684 raffigurano i due santi Ruprecht e Nicolò. La grotta di Lourdes è decorata con minerali provenienti dall'Alpe di Siusi, alcune pale d'altare sono opera di Josef Moroder Lusenberg, mentre le sculture sono di altri artisti gardenesi.