Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Ferdinand Stuflesser, Ars Sacra

Nel 1875 Ferdinand Stuflesser aprì un’azienda di scultura lignea al maso Petlin, allestendovi un laboratorio di ben 15 metri d’altezza per poter lavorare sugli altari. Nel 1910 suo figlio Johann rilevò l’azienda paterna, estendendone il mercato nei paesi d’Oltremare. La Stuflesser fu una delle poche aziende di intaglio storiche che riuscì ad adattarsi alle guerre mondiale, accettando anche lavori di restauro di oggetti sacri. Attualmente l’azienda è gestita in quinta generazione a Pontives con il nome di “Ars Sacra 1875 Ferdinand Stuflesser”

Chiesa parrocchiale Santa Maria ad Nives, Selva Gardena

Nelle fonti documentali si parla di un edifiio eretto per la prima volta nel 1517, ampliato nel 1678, poi ricostruito nel 1872 su progetto di Cyprian Pescosta, allora parroco di Bulla. La dotazione artistica della chiesa fu realizzata da scultori d'altare badioti e artisti di Ortisei. Nel 1988 il pedicroce della chiesa fu sostituito da una nuova costruzione, ma lasciando inalterato il campanile.

Chiesa parrocchiale di Ortisei

La nuova chiesa parrocchiale di Ortisei si erge su un terreno del maso Pana e fu ultimata nel 1796. Tre anni dopo fu consacrato l'altar maggiore, dello scultore lombardo Stampa, che nel 1870 fu sostituito da un altare neoromanico di J. Schneider. Per supplire alla crescita demografica del villaggio, tra il 1905 e il 1907 si aggiunsero due bracci laterali progettati da J. Rifesser da Stufan, con una dotazione scultorea realizzata da artisti gardenesi.