Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Umbone di ferro

Umbone (parapugno centrale metallico) di uno scudo di legno della tarda età del ferro (dal 6° al 2° secolo a.C.), rivenuto sul Col de Flam. Serviva a proteggere il pugno del guerriero, ed è di perfetta forgiatura celtica. L'oggetto testimonia o la presenza di guerrieri celtici, probabilmente mercenari, o l'imitazione delle armi galliche da parte dei fabbri locali. La parte lignea dello scudo non si è conservata.

Amo di bronzo

Si tratta di un semplice ago ripiegato tre volte a U, con un’estremità a ricciolo e l’altra appuntita, che testimonia l'attività di pesca alla lenza nel rio Gardena (in ladino: Derjon) durante l’età preistorica. Fu rinvenuto al Col de Flam insieme ad altri utensili di bronzo (fibbie, aghi, bottoni e anellini) in un'abitazione risalente al IV - II secolo a.C. 

Fibbie di bronzo e ferro

Sul Col de Flam, celebre luogo di culto e necropoli, oltre a varie armi e utensili furono rinvenuti anche diversi accessori decorativi personali che si deponevano in loco a scopo rituale. Oltre a bracciali di bronzo, anelli e una perla di vetro, sono state ritrovate diverse fibbie di bronzo e ferro per indumenti. A seconda delle loro foggia e decorazione, si possono datare fra il 400 e il 14 a.C.