
Haliotimorpha e Chemnitzia
Torri e ponticelli
Questi gasteropodi di grandi dimensioni disponevano di lunghe spine o grossi nodi, da un lato per irrobustire la conchiglia, e dall’altro per nascondersi tra i ciottoli, mantenendo però il contatto con l’acqua agitata che caratterizzava l’habitat dell’associazione poi trascinata in profondità, e che oggi conosciamo come ‘tufi a pachycardia’.
Categoria principale:
Geologia
Sottocategoria:
Fossili
Epoca:Trias
Area(e):Castelrotto
Coordinate GPS:@11.6543,46.53191