Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Ammoniti

Ammoniti

Spirali viventi

Gli ammonoidi erano molluschi cefalopodi, cugini dell’attuale Nautilus, delle seppi e dei calamari. Ora estinti, nel Triassico erano tra gli organismi marini più comuni. I loro resti fossili sono infatti abbondanti, talora perfettamente tridimensionali, in altri casi completamente schiacciati. La loro rapida evoluzione morfologica li rende un criterio importante per la datazione delle rocce. Parecchie specie, infatti, vissero solo poche migliaia di anni.

Categoria principale:
Geologia
Sottocategoria:
Fossili
Epoca:Trias
Area(e):Ortisei
Coordinate GPS:@11.72807,46.60123

Galleria video

Der Paläontologe Prof. Andrea Tintori erklärt in dieser Videoserie was uns die Fossilien der geo-paläontologischen Sammlung des Museums Gherdëina von der Entstehung der Dolomiten erzählen.