Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Mascroscaphites

Quando gli ammoniti vogliono stupirci, danno origine a conchiglie dalle forme più bizzarre, e questo è successo spesso a ridosso delle grandi crisi che hanno costellato la lunga vita di questo gruppo di organismi, protrattasi per oltre 300 milioni di anni. Il Macroscaphites inizia come un normale ammonite, avvolgendosi in senso planispirale, ma poi si raddrizza e termina la propria crescita ripiegandosi a uncino. La parte a spirale, ripiena di gas, serviva come stabilizzatore durante il nuoto, mentre l’organismo  occupava la parte uncinata.

Costidiscus

Con la loro storia di più di 300 milioni di anni, talvolta gli ammoniti sembrano molto simili tra loro, appaiono come conchiglie avvolte a spirale, più o meno ornate da costolature e spine. Tuttavia, si possono distinguere in base a caratteristiche interne, per cui non si ha mai una ripetizione perfetta. Ecco perché questo ammonite del Cretacico è sempre ben distinguibile dalle specie che l’hanno preceduto.