Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Coralli e spugne

La ripresa della scogliera corallina raggiunse un primo culmine circa 235 milioni di anni fa, come testimoniano in modo evidente gli esemplari rinvenuti nei dintorni di Cortina. Queste associazioni di coralli, spugne e molluschi, conservatesi così bene, oltre a testimoniare il picco della bioiversità marina in tutto il Mesozoico, rappresentano una delle unicità paleontologiche delle Dolomiti.

Colonia corallina

Per noi contemporanei, le barriere coralline rappresentano uno degli ambienti più spettacolari per bellezza, forma e colori degli organismi che le popolano. Nel Ladinico superiore, quest'ecosistema si riprese finalmente dopo essere quasi scomparso con la grande crisi. Le ampie colonie di coralli fossili che si rinvengono numerose all’Alpe di Siusi sono la testimonianza di questo importante evento biologico.