Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Pterophyllum

Sulle isole vulcaniche e sugli isolotti degli atolli del Triassico non c’erano le palme, che compariranno solo più di cento milioni di anni dopo! Vi erano però degli alberi che alle palme assomigliavano, imparentati a piante primitive da cui trassero origine il Gingko o la Cycas. Lo Pterophyllum appartiene infatti alle Benettitales, oggi estinte, che nel Triassico dominavano le coste marine assieme alle conifere primitive e alle felci. Non si sarebbe sentita la mancanza delle palme su quelle spiagge!

Daonella

Le daonelle sono molluschi bivalvi tipici del Triassico medio (247-237 milioni di anni fa). Il loro guscio sottile e appiattito è irrobustito da costolature radiali che, insieme alla forma della conchiglia (circolare o triangolare) sono le loro caratteristiche specifiche. La Daonella lommeli è una delle specie più grandi e diffuse, visibile spesso nelle rocce formatesi in ambienti marini aperti. Questo suggerisce che potesse vivere sospesa nell’acqua, grazie proprio alla sua conchiglia ampia e sottile.