Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Tainoceras malsineri con Bellerophon

Il Bellerophon, un gasteropode avvolto a spirale, è tra i fossili più famosi delle Dolomiti: oltre a dare il nome alla Formazione a Bellerophon, testimonia l’arrivo definitivo del mare alla fine del Permiano. In questo campione è associato a un grande Tainoceras malsineri, un cefalopode antenato dell’odierno Nautilus. Anche la presenza  di molti microfossili (alghe calcaree e foraminiferi) dimostra la grande ricchezza di vita che qui regnava prima della grande crisi biologica.

Archeolepidotus

Grazie allo studio dei microfossili contenuti nella roccia, si è scoperto che questo pesce risale alla transizione dal Permiano al Triassico (circa 252 milioni di anni fa), una fase assai critica in cui rischiò di scomparire la vita dal Pianeta. L'Archeolepidotus rappresenta un gruppo (i Parasemionotiformes) già presente nel Permiano superiore, che avrà un grande sviluppo nel Triassico inferiore, dando poi origine a gran parte dei pesci attuali.