Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Pachypes dolomiticus

Un’orma lasciata sulla sabbia umida ora solidificata sotto forma di Arenaria di Val Gardena, è ciò che resta nell'area dolomitica dei Pareiasauri, rettili primitivi grandi e tozzi che brucavano foglie nelle foreste vicine ai corsi d’acqua. Volendo, li potremmo   considerare le ‘mucche’ del Permiano, anche se dobbiamo ricordare che in quel periodo mancava ancora l’erba, ma prosperavano felci e altre piante come la conifera Ortiseia.

Ortiseia

Ortiseia leonardii era una grande conifera simile alle attuali araucarie dell’America meridionale. Cresceva lungo i fiumi che solcavano una pianura alluvionale semiarida, visibile oggi dalle rocce rosse delle Arenarie di Val Gardena. I fossili meglio conservati provengono dai dintorni di Ortisei, da cui deriva il nome del genere, e suggeriscono come questa pianta costituisse delle piccole foreste dove vivevano un gran numero di animali, attratti dalla presenza dell’acqua.