Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Pterophyllum

Sulle isole vulcaniche e sugli isolotti degli atolli del Triassico non c’erano le palme, che compariranno solo più di cento milioni di anni dopo! Vi erano però degli alberi che alle palme assomigliavano, imparentati a piante primitive da cui trassero origine il Gingko o la Cycas. Lo Pterophyllum appartiene infatti alle Benettitales, oggi estinte, che nel Triassico dominavano le coste marine assieme alle conifere primitive e alle felci. Non si sarebbe sentita la mancanza delle palme su quelle spiagge!

Ortiseia

Ortiseia leonardii era una grande conifera simile alle attuali araucarie dell’America meridionale. Cresceva lungo i fiumi che solcavano una pianura alluvionale semiarida, visibile oggi dalle rocce rosse delle Arenarie di Val Gardena. I fossili meglio conservati provengono dai dintorni di Ortisei, da cui deriva il nome del genere, e suggeriscono come questa pianta costituisse delle piccole foreste dove vivevano un gran numero di animali, attratti dalla presenza dell’acqua.