Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Ustaria da Dëur (attuale Hotel “Cavallino Bianco”)

L’attuale albergo Cavallino Bianco è uno dei più antichi della Val Gardena. Già nel Cinquecento, infatti, vi trovavano alloggio i forestieri in transito, e il nome tedesco “Weisses Rössl” trova menzione già a metà dell’Ottocento, quando Johann Peter Lardschneider acquistò l’edificio. Nel 1882 fu ampliato diventando un Grand Hotel, e in quell’occasione fu decorato con il suo caratteristico timpano, diventando un punto di ritrovo di amanti dell’alpinismo, dello slittino e dello sci.

Albergo Engl “Unteruhrwirt (attuale Hotel Angelo Engel)

L’attuale Hotel “Angelo Engel”, situato lungo la vecchia strada della Val Gardena, è sempre stato un albergo, e le sue radici risalgono al Cinquecento, quando si chiamava ancora Dëur Dessot (ma anche Beché o Unteruhrwirt), sicché è considerato a buon diritto una delle osterie più antiche del paese. Nel 1896 fu ampiamente ristrutturato, con l’aggiunta di una bella sala da pranzo, una veranda e un giardino.

Antica Osteria Ianesc (più tardi Osteria Traube)

L’antica osteria Ianesc (Vedl Janesc, attualmente sede del negozio Margherita) risale al Cinquecento. Qui, nel 1679, i maestri di scultura barocchi vennero alle mani in un litigio memorabile con gli “snizler”, scultori dilettanti o improvvisati che rischiavano di gettare fango sul buon nome della categoria in Val Gardena. Nell’Ottocento l’osteria cambiò proprietario tre volte, finché Kristian Schmalzl, nel 1888, la comprò sostituendola con un edificio nuovo. L’osteria Traube restò di proprietà della famiglia, ma dal 1907 fu data in gestione a terzi.