Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Scrittura assoluta

Sperimentare con forme e tinte per combinare tensione e ordine in un'unica opera d'arte: l'approccio scelto da Milli Schmalzl nel dipinto in colori acrilici intitolato "Scrittura assoluta" fu anche oggetto del suo insegnamento ai giovani artisti all'istituto d'arte di Ortisei. Classe 1912, Schmalzl fu una delle prime donne che riuscì a compiere il balzo dalla valle degli intagliatori verso le accademie italiane e tedesche, dove acquisì gli strumenti della pittura.

Liceo artistico "Cademia"

Nel 1872, Ferdinand Demetz da Furdenen fondò a Ortisei il primo centro di formazione pubblico per aspiranti scultori. Nel 1938, quell'edificio a due piani situato ai margini di Ortisei fu acquistato dal Comune, per riportarvi l'istituto d'arte precedementemente trasferito in un'altra sede. Nel 1999, infine, al posto dell'edificio originale "Cademia" fu eretto un fabbricato nuovo che oggi ospita il liceo atisico.