Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Villa Runggaldier

Questa villa realizzata a cavallo fra l'Otto e il Novecento, chiamata anche "villa rossa" o "Castel Sant'Angelo rosso" per la statua di San Michele che la decora, fu costruita da Josef Runggaldier, scultore e distribtore di altari lignei che risiedeva lì accanto nella cosiddetta "villa azzurra", per il figlio Josef junior, dotandola anche di un laboratorio di scultura a pianterreno. Ancora oggi quel laboratorio è utilizzato dallo scultore Hermann Josef Runggaldier, pronipote del costruttore della Villa.

Cësa Bruma (Villa Stillheim)

Intorno al 1887, sul terreno del podere Poz Dessot lo scultore da altari Josef Runggaldir senior realizzò la Villa Stillheim riprendendo lo stile rurale storico. La facciata, da cui la villa prende il suo secondo nome di "Villa azzurra", fu ispirata da viaggi d'affari in Ungheria. Nell'azienda di Roncadizza nel 1900 lavoravano ben 18 artigiani, gli altari lì prodotti  si esportavano in tutto il mondo, anche Oltreoceano, e valsero a Runggaldier diversi premi internazionali.