Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Marienheim (attuale Hotel Maria)

Nel 1872/73, il produttore e grossista di sculture lignee Franz Schmalzl de Ianesc si fece costruire in zona Sant’Antonio una villa residenziale con annesso laboratorio, ma già pochi decenni dopo il Marienheim era già diventato il terzo albergo più grande i Ortisei, con tanto di piscina e una sala da pranzo estesa a un intero piano dell’edificio.

Liceo artistico "Cademia"

Nel 1872, Ferdinand Demetz da Furdenen fondò a Ortisei il primo centro di formazione pubblico per aspiranti scultori. Nel 1938, quell'edificio a due piani situato ai margini di Ortisei fu acquistato dal Comune, per riportarvi l'istituto d'arte precedementemente trasferito in un'altra sede. Nel 1999, infine, al posto dell'edificio originale "Cademia" fu eretto un fabbricato nuovo che oggi ospita il liceo atisico.

Cappella dei caduti

Per commemorare i caduti della prima guerra mondiale, accanto alla chiesa parrocchiale in riva al torrente Anna fu eretta una cappella prgettata da Adolf Keim, disegnatore e docente all'Istituto d'arte gardenese. Nell'edificio semicircolare con tetto a due falde si trovano una Pietà realizzata in legno a foggia di bronzo di L. Moroder del 1921, e delle tavole con i nomi dei caduti delle due guerre mondiali.