Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Nove monete di rame di epoca tardoromana

Ripostiglio monetale - o tesoretto - costituito da quasi mezzo chilo di monete romane, sotterrate e nascoste in periodo di carestia poco prima del 326 d.C. in età costantiniana. Durante la posa delle fondamenta per l'Eurotel all'Alpe di Siusi, fra le pietre di un antico muro a secco due operai notarono la presenza del tesoretto, di cui si sono conservate solo 9 monete, mentre le altre sono andate disperse.

Piccola accetta di rame

Quest'utensile di rame, lungo 6 cm, attesta il passaggio dall'età della pietra alla prima età dei metalli (3200 - 2200 a.C.), quando le comunità locali, divenute più stanziali, iniziarono a estrare il rame lavorandolo per produrre oggetti utili. Fu rinvenuto presso una sorgente d’acqua, sotto un masso dolomitico imponente ai piedi del Sasso Lungo, sicché potrebbe trattarsi di un'offerta votiva.