Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Coralli e spugne, Sciliar

Coralli e spugne

Un sogno subacqueo

La ripresa della scogliera corallina raggiunse un primo culmine circa 235 milioni di anni fa, come testimoniano in modo evidente gli esemplari rinvenuti nei dintorni di Cortina. Queste associazioni di coralli, spugne e molluschi, conservatesi così bene, oltre a testimoniare il picco della bioiversità marina in tutto il Mesozoico, rappresentano una delle unicità paleontologiche delle Dolomiti.

Categoria principale:
Geologia
Sottocategoria:
Fossili
Epoca:Trias
Area(e):Castelrotto
Coordinate GPS:@11.59364,46.49696

Galleria video

Der Paläontologe Prof. Andrea Tintori erklärt in dieser Videoserie was uns die Fossilien der geo-paläontologischen Sammlung des Museums Gherdëina von der Entstehung der Dolomiten erzählen.