Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

San Giorgio sul drago sconfitto

Questa piccola formella di pietra di Bellerophon, realizzata da Luis Piazza da Cudan (classe 1908), raffigura San Giorgio che sconfigge il drago. L'opera rispecchia la predilezione di Piazza per la stilizzazione, che fece di lui uno dei massimi innovatori dell'arte gardenese. Una copia di bronzo del rilievo originale decora tuttora la fontana che sovrasta il trogolo di porfido nel giardino del Museo.

Cudan

Menzionato per la prima volta nel 1406, Cudan è un maso a due edifici con fabbricato residenziale interamente in muratura, ristrutturato in modo esemplare. I due fienili originari del complesso, realizzati in blockbau con zoccolo in muratura, presentano ancora il palancin perimetale utlizzato per essiccare le fascine. Il fienile sul lato Ovest è più antico, con un nucleo che risale al 1428/30.

Liceo artistico "Cademia"

Nel 1872, Ferdinand Demetz da Furdenen fondò a Ortisei il primo centro di formazione pubblico per aspiranti scultori. Nel 1938, quell'edificio a due piani situato ai margini di Ortisei fu acquistato dal Comune, per riportarvi l'istituto d'arte precedementemente trasferito in un'altra sede. Nel 1999, infine, al posto dell'edificio originale "Cademia" fu eretto un fabbricato nuovo che oggi ospita il liceo atisico.