Salta al contenuto principale

"Grande è la forza di richiamo che risiede nei luoghi." (da Cicero)

Angelo reggicandelabro

Questo angelo reggicandelabro fissato su un supporto a colonna mormorizzato si ispra all'arte italiana del Seicento, con una foggia e una colorazione che potrebbero derivare da modelli di ceramica. Il volto arrotondato dell'angelo è impreziosito da gote rosse, e la fronte da riccioli bruni dipinti. I reggicandelabro e l'angelo si solevano sempre realizzare in coppia, ed erano parte integrante dell'arte domestica seriale in Val Gardena nel Sette e nell'Ottocento.

Innamorati con capra

Questa satuetta intagliata e dipinta ritrae una coppia di innamorati sotto un albero, con una capretta intenta a sbocconcellare un mazzo di fiori in mano alla donna. Realizzata probabilmente negli anni 40 dell'Ottocento, la scultura da un lato ricalca i gusti della fine del Biedermaier, e dall'altro dimostra come gli intagliatori gardenesi si facessoro ispirare da soggetti assai eterogenei, anche riprendendoli dalla produzione di ceramica.

Acquerello con peonie

Qest'acquerello che ritrae delle peonie fu realizzato da Jakob Sotriffer negli anni in cui studò all'Accademia d'arte a Vienna, tra il 1822 e il '24, dove era recato grazie una borsa di studio per diventare maestro di disegno e scultore. Sotriffer era nato al maso Plajes di Ortisei, e nel 1825 fu assunto come primo maestro della nuova scuola di disegno. 

Il "caro Agostino"

Questa scultura - che raffigura un vagabondo (il "caro Agostino" di un noto canto popolare - fu realizzata da Josef Senoner de Roch di Selva Gardena (classe 1886) prima di partire per Vienna, dove dal 1910 frequentò l'Accademia delle arti figurative. Dopo aver prodotto giocattoli di legno insieme al padre, si perfezionò nell'intaglio frequentando varie botteghe, fra cui quella di casa Domur.  Senoner fu uno degli scultori  più talentuosi del suo tempo, ma perì al fronte nella prima guerra mondiale.

Plajes

Il maso Plajes si erge su strati ben visibili di arenaria gardenese, e fu casa natale e residenza di Jakob Sotriffer (1796-1856), il primo insegnante della scuola di disegno fondata nel 1825, che provvisoriamente fu allestita proprio al maso Plajes. A Sotriffer si deve anche la prima collezione di intagli gardenesi, da lui predisposta a scopo documantale per il museo Ferdinandeum di Innsbruck. Al Museo Val Gardena ne sono esposti alcuni esemplari.