
Descrizione del percorso
Quali tracce seguiremo lungo il percorso?
Già in tempi antichissimi, le montagne non erano solo barriere, ma svolgevano importanti funzioni di collegamento grazie ai passi e ai valichi alpini. Oggi ne vediamo ancora le tracce nei paesaggi più affascinanti delle Dolomiti, dove fin dall’antichità si snodavano vie di comunicazione essenziali, come il Troi Paian. Fra 12 e 10.000 anni orsono, infatti, grazie al ritiro dei ghiacciai al termine dell’era glaciale, le comunità locali cominciarono a spingersi fino a queste quote per le loro battute venatorie. Lo testimoniano tuttora i prati del Plan de Frea, dove cacciatori e pastori dell’età della pietra e del bronzo allestivano i loro accampamenti sotto un enorme costone roccioso alle pendici del Murfrëit. Oggi, il Plan de Frea è considerato il sito archeologico paleolitico più importante delle Alpi meridionali.
Quali difficoltà comporta il percorso?
È di un’escursione di difficoltà media, adatta a chiunque non abbia problemi a camminare, anche per famiglie con bambini dai 10 anni in su. Occorre indossare buone pedule e un abbigliamento da montagna. L'itinerario completo si percorre in circa due ore e mezza, superando un dislivello di 170 metri in salita e 400 metri in discesa, su una distanza complessiva di circa 6 km.
Dove ci porta il percorso.
Partendo da Selva Gardena, con la funivia del Dantercëpies saliamo ai piedi del Gruppo del Cir, dove imbocchiamo il sentiero 12A. Deviando poi a destra scendiamo per la strada che conduce al Passo Gardena, dove si snodava il sentiero preistorico Troi Paian.
Proseguendo lungo il sentiero 654 giungiamo ai prati del Plan de Frea, dove fin dai tempi più remoti, alle pendici di un grande costone dolomitico, i cacciatori e i raccoglitori solevano sostare per riposarsi e rifocillarsi.
Da qui, torniamo sui nostri passi lungo il sentiero 654 fino alla deviazione, dove svoltiamo a destra sul sentiero 653 fino alla fermata della corriera di linea Chalet Gerard, sulla strada che conduce al Passo Gardena. Da qui arriviamo in corriera a Selva Gardena e scendiamo alla fermata La Bula da dove torniamo a piedi alla stazione a valle della funivia del Dantercëpies, vale a dire al punto di partenza.