Team del progetto
- Dott.ssa Paulina Moroder (idea e concetto, gestione del progetto, contenuti)
- Jessica Mauroner (idea e concetto, coordinamento del progetto)
Ricerca, collaborazione scientifica
- Prof. Andrea Tintori (geologia, paleontologia)
- Alfons Moroder (minerali)
- Dott. Alberto Alberti (archeologia)
- Dr Josef Nössing, Martha Valersi (storia dei masi e delle case)
- Dott.ssa Paulina Moroder (arti, pale d'altare)
Testi
- Prof Andrea Tintori
- Dott. Alberto Alberti
- Dott.ssa Paulina Moroder
- J. Christian Rainer
- Ingrid Runggaldier (traduzione in ladino)
- Dott. Alberto Clò (traduzione in italiano)
- Helen Victoria Forsyth (traduzione in inglese)
Materiale fotografico
- Collezione fotografica e d'archivio Museum Gherdëina
- Fotografi Geoportale: Martin Demetz, Augustin Ochsenreiter, Andrea Tintori, Alberto Alberti, Wolfgang Moroder, Paulina Moroder
- Associazione Turistica Ortisei (ristoranti storici, archivio privato di Albert Moroder)
- Friesenecker & Pancheri (elaborazione delle immagini)
Tutti i diritti riservati. Testi, immagini e video sono protetti dal diritto d'autore e da altre leggi di tutela. Il contenuto di questo sito web non può essere copiato, distribuito, modificato o reso accessibile a terzi per scopi commerciali. Alcune pagine contengono anche immagini soggette a copyright di terzi.
Collaboratori
- Isabell Pitscheider (selezione degli oggetti, catalogazione)
- Alrun Rainer, Alexa Ravagnani, Virginia Piovesan, Gloria Soppelsa (catalogazione)
- Sarah Solderer, Christa Kasslatter (consulenza progettuale)
Design, realizzazione, tecnologia
Endo7 GmbH: concezione e realizzazione del geoportale, elaborazione web-friendly dei contenuti, coordinamento delle traduzioni in italiano e in inglese.
Partner
- Ufficio Provinciale dell'Alto Adige per i Musei e la Ricerca Museale
- Ufficio Provinciale dell'Alto Adige per gli Affari Linguistici
- Lia da Mont Gherdëina
- Associazione Turistica Val Gardena Dolomiti - Ortisei/Val Gardena
Il progetto è sotto il patrocinio della Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites UNESCO.
Finanziamento
Finanziato nell'ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) dal Ministero della Cultura italiano, grazie ai fondi del programma NextGenerationEU.
Nell'ambito del PNRR, il progetto rientra nell'area di finanziamento “Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 - Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 - Industria culturale e creativa 4.0, Investimento 3.0”. 3: “Capacity Building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde, Sub-Investimento 3.3.2 - Sostegno ai settori culturali e creativi per l'innovazione e la transizione digitale (Azione A II)”.
La base giuridica del finanziamento è il Decreto n. 385 del 19 ottobre 2022 e il relativo bando pubblico (“Avviso Pubblico”).
Sponsor privati
- Impianti di risalita della Val Gardena: Seilbahnen Seceda AG, Dantercepies AG, Resciesa GmbH, Seilbahnen Ciampinoi AG, Colreiser GmbH, Piz de Sella AG, Seggiovia Costabella GmbH, Alpenpana GmbH, Monte Pana Dolomites GmbH
- DOLOMITES Val Gardena Konsortialgesellschaft m.b.H